Prima pubblicazione: Novembre 5, 2025

I borghi più belli di Tenerife: guida ai paesi più caratteristici dell’isola

Scopri i borghi più belli di Tenerife, le zone più suggestive dell’isola e i villaggi autentici che meritano una gita o un soggiorno. Dai centri storici Patrimonio UNESCO ai paesini tra le scogliere e le cittadine balneari con atmosfera rilassata, questa guida ti aiuta a decidere dove andare, cosa vedere e dove dormire nel nord, nel sud e nelle zone di montagna.

Indice

Panoramica rapida: qual è la zona più bella di Tenerife?

Chiedi a dieci viaggiatori e otterrai dieci risposte diverse. Se ami le strade storiche, le valli verdi, i villaggi tradizionali e le coste scenografiche, molti considerano il nord la parte più bella di Tenerife. Se invece preferisci sole assicurato, spiagge facili e atmosfere da resort, il sud è di solito la scelta ideale. Il piano migliore è godersi entrambi: le distanze sono brevi e i percorsi panoramici splendidi.

Nord vs Sud Tenerife a colpo d’occhio

ZonaAtmosferaIdeale perCittà rappresentative
NordVerde, autentica, storica, serate frescheCentri storici, trekking, strade panoramiche, cucina localeLa Orotava, Garachico, Icod de los Vinos, La Laguna, Taganana, El Sauzal
SudSoleggiata, balneare, orientata al turismoNuoto, sport acquatici, facilità di spostamento, vita notturnaEl Médano, Los Gigantes, Alcalá, aree costiere con resort
Centro / AltureBorghi di montagna, foreste di pini, accesso al TeideTrekking, punti panoramici, osservazione delle stelleVilaflor, Arona (cittadina)

I 12 borghi e villaggi più belli di Tenerife

Questa selezione unisce i centri storici più pittoreschi ai villaggi pieni di carattere, compresi alcuni meno conosciuti. Usa le sezioni “Perché andare” e “Ideale per” per scegliere quelli più adatti al tuo stile di viaggio.

1) La Orotava – Centro storico in una valle rigogliosa

La Orotava - Tenerife

Perché andare: Uno dei centri storici più completi di Tenerife: stradine acciottolate, palazzi con balconi in legno intagliato, giardini panoramici e piazze eleganti.

  • Da vedere: Case con balconi in legno, giardini storici, chiese ornate, panorami sulla valle.
  • Ideale per: Amanti dell’architettura, fotografia, cultura.
  • Tempo consigliato: Mezza giornata; una notte per atmosfere dorate al tramonto.
  • Nota stagionale: A inizio estate, le celebrazioni riempiono le strade di tappeti artistici.

2) Garachico – Rinata dalla lava, piena di carattere

Garachico Tenerife

Perché andare: Antico porto dell’isola, ricostruito dopo un’eruzione del XVIII secolo. Oggi è un borgo storico con piscine naturali di lava sul mare.

  • Da vedere: Piscine naturali, piccolo forte costiero, piazze con palme, botteghe artigiane.
  • Ideale per: Passeggiate semplici, storia, scenari costieri.
  • In combinazione con: Icod de los Vinos e i belvedere della costa ovest.

3) Icod de los Vinos – Drago millenario, vino e stradine ripide

Icod de los Vinos

Perché andare: Famoso per l’albero del Drago, piazze ombreggiate, balconi tradizionali e cultura enologica.

  • Da vedere: Parco dell’albero, vicoli antichi, cantine e negozi artigianali.
  • Ideale per: Storia, cultura, degustazioni rilassate.
  • Tempo consigliato: 2–4 ore.

4) San Cristóbal de La Laguna – Centro coloniale UNESCO

La Laguna

Perché andare: Città UNESCO con strade lastricate, facciate colorate e cortili tranquilli.

  • Da vedere: Chiese e conventi, cortili, caffè vivaci, piccoli musei.
  • Ideale per: Visitatori urbani che amano la storia con vita locale.

5) Masca – Il villaggio più scenografico di Tenerife

Masca

Perché andare: Un minuscolo borgo incastonato tra creste vertiginose. Panorama memorabile.

  • Da vedere: Gole, casette in pietra, sentieri.
  • Ideale per: Escursionisti, fotografi, viaggiatori on the road.

6) Puerto de la Cruz – Mare, giardini e centro storico

Puerto de la Cruz

Perché andare: Unisce atmosfera storica e lungomare, con giardini e scorci eleganti.

  • Da vedere: Forte storico, piscine sul mare, street art.
  • Ideale per: Viaggiatori che cercano comfort, mare e autenticità.

7) El Médano – Spiaggia, vento e atmosfera rilassata

El Médano

Perché andare: Baia sabbiosa, caffè casual e spirito da surf.

  • Da vedere: Spiaggia ampia, dune, sentieri verso Montaña Roja.
  • Ideale per: Windsurf, kite, tramonti tranquilli.

8) Los Gigantes – Scogliere imponenti e marina

Los Gigantes

Perché andare: La città è incorniciata da spettacolari pareti di basalto.

  • Da vedere: Belvedere, marina, spiaggia di sabbia nera.
  • Ideale per: Relax sul mare, gite in barca.

9) El Sauzal – Balcone sulla Valle de la Orotava

El Sauzal

Perché andare: Vista panoramica su valli, vigneti e oceano.

  • Da vedere: Belvedere, parchi curati, cantine.
  • Ideale per: Viaggi lenti, fotografia.

10) Taganana – Natura selvaggia nel Parco di Anaga

Taganana

Perché andare: Foreste di alloro, strade sinuose e spiagge nere.

  • Da vedere: Sentieri, ristoranti di villaggio, punti panoramici.
  • Ideale per: Escursionismo e natura autentica.

11) Candelaria – Tradizione sul mare

Candelaria

Perché andare: Nota per la basilica e la passeggiata con statue costiere.

  • Da vedere: Basilica, lungomare, piccola spiaggia di sabbia nera.
  • Ideale per: Cultura, passeggiate tranquille.

 

12) Vilaflor – Calma d’alta quota, pinete e sentieri

Perché andarci: Uno dei villaggi più elevati della Spagna, Vilaflor si trova tra pinete con accesso rapido al Parco Nazionale del Teide. Aspettati vicoli in pietra, punti panoramici e cieli notturni limpidi.

  • Punti salienti: Chiesa storica, vedute d’alta montagna, sentieri verso formazioni rocciose uniche.
  • Ideale per: Escursionisti, osservatori delle stelle, notti fresche, soggiorni rurali tranquilli.

Luoghi particolarmente panoramici (Lista breve)

  • Bajamar – Piscine oceaniche, grandi onde invernali, ristoranti sul mare; abbinalo alla tappa successiva.
  • Punta del Hidalgo – Passeggiata al faro, piscine naturali, promontori drammatici ed escursioni verso l’interno.
  • Buenavista – Cittadina colorata che funge da porta d’accesso ai panorami di Punta de Teno.
  • Alcalá – Lungomare tranquillo, piccole spiagge, sentiero costiero scenografico; alloggi eleganti nelle vicinanze.
  • Arona (paese) – Base tra le montagne per sentieri meno conosciuti nella parte sud.

Escursioni consigliate e mini-itinerari

holiday planning private tour tenerife

1) Catena di antichi borghi del nord (Giornata intera)

La Orotava → Icod de los Vinos → Garachico. Inizia con balconi e giardini, continua con il Drago Millenario e degustazioni, e termina con piscine laviche e una passeggiata al tramonto. Ideale per chi cerca le città più belle di Tenerife in un unico percorso.

2) Circuito selvaggio dell’Anaga (Giornata intera)

La Laguna → costa di Taganana → punti panoramici nella foresta. Combina strade UNESCO con burroni, spiagge di sabbia nera e vedute sulla foresta laurissilva. Porta abiti a strati: il microclima cambia velocemente.

3) Scogliere e costa occidentale (Mezza giornata–intera)

Los Gigantes → Buenavista / Punta de Teno. Passeggiate lungo le scogliere con scenari da “fine dell’isola”. Controlla gli avvisi stradali per il faro e vai presto per foto tranquille.

4) Brezza del sud e coni vulcanici (Mezza giornata)

El Médano → Montaña Roja. Ore rilassanti sulla costa con una breve salita panoramica. Aggiungi uno spuntino in piazza e una passeggiata al tramonto nella baia.

Consigli pratici per visitare i borghi più belli di Tenerife

  • Noleggia un’auto per maggiore flessibilità. I mezzi pubblici collegano i centri principali, ma i piccoli villaggi e i percorsi panoramici sono più comodi in auto.
  • Arriva presto o tardi nei luoghi più popolari (es. Masca, Garachico) per parcheggiare più facilmente e goderti una luce più morbida.
  • Scarpe: Ciottoli e pendenze richiedono scarpe stabili; le rocce costiere possono essere scivolose.
  • Microclimi: Il nord è più fresco e nuvoloso; porta uno strato leggero anche in estate.
  • Bagno: Piscine naturali e spiagge selvagge dipendono dal meteo — rispetta sempre i segnali locali.
  • Mangia locale: Cerca i guachinches nella Valle dell’Orotava e nelle zone d’altura per piatti stagionali e vini.
  • Fotografia: Le ore del mattino e del tramonto valorizzano texture, pietra lavica e facciate pastello.

FAQ: Borghi più belli, centri storici & dove soggiornare a Tenerife

Qual è la città più bella di Tenerife?

Molti viaggiatori scelgono La Orotava per la sua architettura storica, i giardini e le viste sulla valle. Se cerchi fascino costiero con patrimonio, Garachico è un’ottima rivale. Per scenari montani, Masca è indimenticabile.

Qual è la parte più bella di Tenerife?

Se ami borghi storici, valli verdi e scogliere, il nord è spesso preferito. Se apprezzi spiagge soleggiate e comodità dei resort, il sud è ideale. La scelta migliore è combinare entrambe.

Ci sono veri borghi storici a Tenerife?

Sì. La Orotava e La Laguna hanno centri storici eccellenti. Garachico, Icod de los Vinos e Candelaria aggiungono piazze, passeggiate e dettagli in pietra lavica.

Dove soggiornare alla prima visita?

Per una base sul mare, comoda da esplorare e con patrimonio, soggiorna a Puerto de la Cruz o dintorni. Per sole e spiagge facili, scegli il sud-ovest e fai gite al nord. Per escursioni e notti tranquille, considera Vilaflor o un alloggio rurale sopra la Valle dell’Orotava.

Quali sono i borghi migliori del nord per un road trip panoramico?

La Orotava → Icod de los Vinos → Garachico è il percorso classico. Aggiungi El Sauzal per punti panoramici al tramonto o devia verso Anaga per la costa selvaggia di Taganana.

Ci sono luoghi poco turistici da esplorare a Tenerife?

Sì. Taganana, i villaggi della Valle dell’Orotava, Bajamar e Punta del Hidalgo mantengono un’atmosfera locale — soprattutto fuori dai weekend e dalle festività.

Ricerche correlate trattate in questa guida

Questa guida risponde alle ricerche: borghi più belli di Tenerife, città più bella di Tenerife, zona più bella di Tenerife, migliori villaggi di Tenerife, centri storici di Tenerife, borghi del nord di Tenerife, dove soggiornare a Tenerife, cosa fare nel nord di Tenerife, gite da La Orotava, villaggi più scenografici di Tenerife, città da visitare a Tenerife.

Nota finale: I borghi e le cittadine più belle di Tenerife sono molto vicini tra loro. Con un itinerario flessibile puoi visitarne diversi in un solo giorno indimenticabile — e tornare per quelli che mancano.

Articoli correlati: